Regione Lombardia ha sostenuto la candidatura UNESCO del ‘Tocatì’, il programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e sport tradizionali, ieri riconosciuta dal Comitato Intergovernativo che si è riunito a Rabat (Marocco). È il primo riconoscimento italiano iscritto nel ‘Registro delle Buone Pratiche UNESCO’ per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
da Regione Lombardia
“Il futuro dell’agricoltura lombarda è legato all’innovazione e al ricambio generazionale. Oggi finanziamo la nascita di altre 85 aziende agricole gestite da under 40 lombardi che hanno deciso di aprire un’impresa o subentrare a una attività già esistente. Un segnale forte e concreto in un momento difficile sotto il profilo della congiuntura economica”.
da Regione Lombardia
A partire dal 12 dicembre, il treno EuroNight 235 che mette in connessione Milano con Vienna e Monaco, con il nuovo orario ferroviario partirà da La Spezia e dopo Genova fermerà a Pavia alle ore 21:06. Poi ferma a Milano, Brescia, Desenzano, Peschiera, Verona, Vicenza, Padova e Tarvisio fino a Villach in Austria dove le carrozze si separeranno: una andrà in direzione Vienna con arrivo alle 8:52 del mattino seguente, l’altra arriverà a Monaco di Baviera alle 9:22 sempre del mattino successivo.
Hai voglia di passare un po’ di tempo su un social network senza litigi, privo di insulti, dove mancano le shitstorm e i flame. Vivere.uno e Mastodon sono la risposta per te.
Regione Lombardia finanzierà le Comunità Montane lombarde con un importo complessivo di 35 milioni euro. A stabilirlo è una delibera proposta dell’assessore a Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, che ne ha definito i criteri e le modalità per l’erogazione delle risorse finanziarie.
da Regione Lombardia
Da Regione Lombardia 24 milioni di euro ai comuni lombardi per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi natatori e del ghiaccio. La misura rientra in uno specifico bando creato per affrontare il ‘caro energia’. La Direzione generale Sviluppo economico della Regione ha approvato la graduatoria, dichiarando 80 domande ammissibili. In questo modo sono stati destinati contributi a fondo perduto per ogni impianto fino a un importo di 350.000 euro.
da Regione Lombardia
Dal 29 novembre al 2 dicembre una delegazione dell’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (Aiccre) accompagnerà in vista istituzionale nelle province lombarde di Lodi e Pavia la Fédération Nationale Des Communes Tunisiennes, che rappresenta i 350 comuni della Tunisia, guidata nell’occasione dal Presidente Adnen Bouassida.
da Consiglio Regionale della Lombardia
Un’app ‘interamente’ aziendale in grado non solo di ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti tra casa e lavoro – promuovendo la cultura della mobilità sostenibile – ma anche di assicurare incentivi come buoni pasto aggiuntivi, bonus per l’uso di trasporti pubblici, permessi retribuiti e gift card a chi si muoverà in maniera intelligente.
da Regione Lombardia
Continuano gli appuntamenti presso i Musei Civici di Pavia, nell'ambito del progetto "PAVIA, MUSEO SICURO E RESILIENTE" realizzato dal Comune di Pavia e con il contributo di Fondazione Cariplo. Il progetto mira a creare presso i Musei Civici un polo di attrattività per eventi culturali e per la fruizione dei beni attraverso nuove tecnologie.
“Invitiamo tutti i cittadini lombardi a recarsi in farmacia per vaccinarsi contro l’influenza stagionale, approfittando della gratuità della vaccinazione. I farmacisti di comunità hanno già somministrato oltre 100mila dosi dall’inizio della campagna antinfluenzale in Lombardia e sono pronti a dare il massimo apporto per aumentare le coperture e ridurre il diffondersi del virus”.
da Ordine dei Farmacisti
“I giovani sono l’architrave del futuro della Lombardia, del futuro del nostro Paese. Un futuro da costruire, su basi nuove, proprio come avvenne nei periodi più bui della nostra storia. Il cambiamento non è sempre negativo, averne paura significa non coglierne le opportunità di sviluppo, e noi stiamo vivendo un periodo difficile ma denso di grandi opportunità”.
da Regione Lombardia
E’ stata approvata dalla Giunta regionale la delibera che destina 10 milioni di euro del Piano Lombardia per il miglioramento della qualità dell’aria e in generale degli ambienti scolastici quali aule, laboratori e palestre degli istituti di istruzione secondaria superiore nel periodo post emergenza sanitaria da Covid-19.
da Regione Lombardia
“I numeri sono ancora limitati, ma la crescita è costante, con un +75% negli ultimi tredici anni, e la qualità del luppolo lombardo è ormai riconosciuta. La filiera brassicola può generare attrattività, turismo, economia. Microbirrifici e agrobirrifici sono una nicchia che suscita interesse e la coltivazione di luppolo può contribuire a rigenerare aree interne. Sono 36 al momento le aziende agricole lombarde che se ne occupano. Il trend è positivo”.
da Regione Lombardia