Archivio: cronaca
I finanzieri del Comando Provinciale di Lodi hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo emesso dal gip del locale Tribunale per l’importo complessivo di quasi 5 milioni di euro, costituente il profitto indebitamente accumulato dagli artefici di un articolato sistema di frode fiscale
di Redazione
La Guardia di Finanza dì Pavia, nell'ambito della propria attività di controllo economico del territorio finalizzata al contrasto delle violazioni nel settore ambientale, ha sottoposto a sequestro un ingente quantitativo di rifiuti industriali e pericolosi tra cui rottami ferrosi, parti di linee produttive per la lavorazione del riso, lastre in fibra d'amianto, olii minerali esausti, materiali di risulta, illecitamente stoccati all'interno di un'area privata di oltre 20,000 mq sita in Can dia Lomellina (PV) sede operativa di un'azienda agricola.
di Redazione
L'11 ottobre 2023, nelle prime ore del mattino, i Carabinieri del Comando Provinciale di Pavia, col supporto di quelli dei Comandi Provinciali di Milano, Monza Brianza, Novara e Cuneo hanno dato esecuzione a un’ordinanza del Giudice per le indagini Preliminari di Pavia di applicazione di misure cautelari personali (15 tra custodia cautelare in carcere, arresti domiciliari e obbligo di dimora) nei confronti di soggetti dediti, a vario titolo, alla detenzione ed alla vendita di cocaina, eroina e hashish; si tratta di gruppi di spacciatori di nazionalità marocchina insistenti prevalentemente nel territorio della Lomellina, nelle zone rurali tra Parona, Gambolò, Cilavegna e Vigevano.
di Sara Santini
milano@vivere.news
La Guardia di Finanza di Pavia, nell'ambito della propria attività di controllo economico del territorio finalizzata al contrasto delle violazioni nel settore ambientale, ha sottoposto a sequestro un ingente quantitativo di rifiuti pericolosi, industriali e speciali tra cui rottami ferrosi, lastre in fibra d'amianto, olii minerali esausti, solventi ed altri prodotti chimici, illecitamente stoccati all'interno di un'area privata di oltre 14.000 mq sita in Pinarolo Po.
di Redazione
La Guardia di Finanza di Pavia, su richiesta della Procura della Repubblica di Pavia, ha dato esecuzione al sequestro preventivo previa confisca, emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Pavia, della somma di circa 1,4 milioni di euro, ricavo del reato di inadempimento di ritenute dovute o certificate.
di Federica Albertini
senigallia@vivere.it
Il Gruppo della Guardia di Finanza di Pavia, al termine di un'articolata attività di polizia economico-finanziaria, ha individuato un meccanismo fraudolento volto alla sistematica evasione fiscale e contributiva utilizzando una società pavese operante nel settore dei servizi logistici e nella distribuzione di merci su strada.
di Sara Santini
milano@vivere.news
Il 4 Maggio è stata eseguita un’articolata ordinanza nell’ambito di un’importante operazione condotta dai Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Pavia coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, tesa a contrastare la perdurante infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia legale della Regione e, in particolare, nella provincia di Milano.
di Sara Santini
milano@vivere.news
Con la prosecuzione del corrente anno scolastico, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha realizzato una campagna di controlli a livello nazionale finalizzato alla verifica dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering assegnatari della gestione delle mense presso gli istituti scolastici.
di Sara Santini
milano@vivere.news
Nella prima mattinata di martedì 21 febbraio i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Pavia hanno eseguito una ordinanza applicativa di custodia cautelare in carcere nei confronti dei fratelli Massimo e Claudio Rondinelli e del compagno della loro sorella, Luigi D'Alessandro.
di Redazione
In concomitanza con il periodo delle Festività Natalizie, i Carabinieri NAS hanno intensificato i controlli presso le strutture ricettive dedicate all’ospitalità di persone anziane e/o portatrici di disabilità, quali le residenze sanitarie assistite (R.S.A.) e le case di riposo, con lo scopo di verificare la corretta erogazione dei servizi di cura ed assistenza a tutela delle persone indifese. Infatti proprio in questo periodo si rileva un aumento della domanda di ospitalità di persone anziane presso strutture ricettive, a cui non sempre corrisponde il mantenimento del livello assistenziale, sia in termini di numero di operatori, anche connesso con il godimento di ferie del periodo festivo, che di qualità del servizio fornito.
di Redazione